La caccia in KCD 2 non è solo un modo per procurarsi il cibo, ma un elemento importante per la sopravvivenza, lo sviluppo delle abilità e persino il guadagno di denaro. Richiede pazienza, il giusto approccio e conoscenza, poiché non tutta la selvaggina è legale. Ecco perché è essenziale comprendere tutti i trucchi e le sfumature: dalla ricerca dei migliori luoghi di caccia ai metodi per conservare la carne ed evitare le accuse di bracconaggio.
I migliori luoghi di caccia
Uno dei luoghi migliori per la caccia è il Prato di Boshena, situato sulle colline dietro l’Alchemist’s beanch. Si tratta di una regione ricca di foreste dove si può trovare selvaggina piccola e grande. Conigli e cervi sono abbondanti. Pertanto, cacciando in questa zona è improbabile tornare a mani vuote.
Prima di iniziare una caccia, è importante considerare diversi fattori. Innanzitutto, più il personaggio si muove silenziosamente, maggiori sono le probabilità di successo del colpo.
Scegliere l’arma giusta per la caccia
Esistono due tipi principali di armi a distanza adatte alla caccia: l’arco e la balestra. L’arco è uno strumento versatile e accessibile che richiede abilità. Ha un’elevata capacità di La balestra è un’arma che offre una grande velocità, ma richiede una mira precisa poiché la freccia è influenzata dalla forza di gravità. La balestra, invece, è un’opzione più comoda, soprattutto per i principianti. Il suo vantaggio risiede nella precisione e nel potere di arresto, ma questo ha il costo di un lungo tempo di ricarica.
Se il personaggio non ha un alto livello di tiro con l’arco, la balestra sarà la scelta migliore per iniziare. Tuttavia, in futuro, quando l’abilità sarà migliorata, l’arco permetterà una caccia più dinamica ed efficace.
Tattiche di caccia di successo
La regola principale della caccia è la furtività. Gli animali notano rapidamente i movimenti e possono fuggire se qualcosa li mette in allarme. Pertanto, è necessario muoversi lentamente, preferibilmente in modalità stealth. È meglio prendere la mira in anticipo, scegliendo l’angolazione giusta per il tiro. Se la preda si trova di lato, questo semplifica il compito, poiché la freccia o il dardo hanno maggiori probabilità di colpire gli organi vitali.
I conigli di solito non rappresentano un problema, poiché sono piccoli e lenti. Un solo colpo preciso è sufficiente a garantire l’uccisione. Con i cervi, invece, le cose sono più complicate. I cervi sono più schizzinosi e scappano al primo segnale di pericolo.
Macellazione della preda e risorse utili
Dopo un colpo riuscito, la carcassa può essere macellata per ottenere risorse preziose. I conigli forniscono una piccola quantità di carne, che può essere cucinata o venduta immediatamente. I cervi, invece sono una cattura più redditizia, in quanto la loro carne è molto più nutriente e la loro pelle può essere utilizzata per la vendita o l’artigianato.
Tuttavia, c’è una sfumatura. Uccidere un cervo è considerato bracconaggio e se le guardie trovano carne cruda nell’inventario, il personaggio potrebbe avere problemi.
Come evitare le accuse di bracconaggio?
Per evitare accuse, esistono diversi trucchi. Il modo più semplice è cuocere la carne. Una volta arrostita, non sarà più considerata rubata. Per farlo, è sufficiente utilizzare una padella, ad esempio nel Beach dell’alchimista. È anche possibile utilizzare un affumicatoio o un essiccatoio, che si trovano nei villaggi. Questi dispositivi consentono di lavorare istantaneamente la carne, prolungandone la durata di conservazione e rendendola legale.
Se non c’è un luogo adatto alla cottura nelle vicinanze, è meglio nascondere il bottino in un forziere o in un altro luogo sicuro per evitare ispezioni da parte delle guardie.
Aumentare la durata di conservazione della carne
Uno dei problemi che i cacciatori devono affrontare è il deterioramento della carne. Nel gioco, alla fine diventa immangiabile, quindi è importante sapere come conservarla più a lungo.
La carne cotta si deteriora molto più lentamente della carne cruda. Pertanto, anche se il personaggio non ha intenzione di mangiarla subito, ha senso lavorarla in anticipo. Anche l’affumicatura e l’essiccazione sono metodi efficaci per prolungare la durata di conservazione. Nei villaggi si possono trovare affumicatoi speciali che permettono di trasformare istantaneamente la carne in un prodotto di lunga durata.
Un altro consiglio utile è quello di non portare con sé troppa carne. Più scorte ci sono nell’inventario, più alta è la possibilità che si rovinino prima di poter essere utilizzate. La soluzione ottimale è conservare le riserve in forzieri o altri luoghi sicuri.
Perché la caccia è così importante?
La caccia non è solo un modo per ottenere cibo, ma una vera e propria meccanica di gioco con molti vantaggi. Permette al personaggio di assicurarsi le provviste e allo stesso tempo di migliorare abilità chiave come il tiro con l’arco e la sopravvivenza.
La caccia può anche essere un’ottima fonte di guadagno. Le eccedenze di carne, pelli e altre risorse possono essere vendute ai mercanti, guadagnando ulteriori groschen. Inoltre, se il personaggio padroneggia la furtività e il tiro preciso, potrà non solo per la caccia, ma anche per il combattimento.
Se affrontata correttamente, la caccia diventerà uno strumento di sopravvivenza indispensabile nel duro mondo medievale di Kingdom Come: Deliverance II.
Commenti (0)